L’inserimento del Wushu da parte del CIO nei prossimi giochi olimpici giovanili, riprende un percorso iniziato nel lontano 1936 con le Olimpiadi di Berlino che si concluderà con l’inserimento del Wushu anche nei giochi olimpici ufficiali. Molte cose cambieranno velocemente nel breve termine, nel momento in cui il Wushu sarà sotto gli occhi di tutto il mondo, attraverso i media che ne daranno ampia diffusione.
Incanterà con le tecniche ardite, l’eleganza, la dolcezza, i colori, le musiche. Esulteranno tutti coloro che hanno atteso questo momento, si rattristeranno coloro che ne vedono la fine volendo relegare il wushu tra le quattro mura della tradizione e dei suoi “depositari”. Aumenterà velocemente la domanda, in quel momento dovrà essere già disponibile l’offerta con una presenza di insegnanti qualificati più diffusa e capillare sul territorio nazionale. La IWuA, da 40 anni impegnata nella diffusione del wushu ufficiale e nell’agonismo, pur non trascurando mai gli aspetti tradizionali, non può che accogliere con soddisfazione questi eventi positivi e, a tal proposito, dando seguito alle trasformazioni messe in atto dal 2017, dal mese di febbraio 2020, incrementa i seminari con corsi destinati alla formazione di tecnici Wushu, in grado di operare negli ambiti ufficiali agonistici ed arbitrali attraverso l’apprendimento di tecniche e metodologie di insegnamento, per le diverse fasce di età. Visti i nuovi impegni di tempo ed orari necessari per attuare quanto sopra, il ripasso e aggiornamento di alcuni programmi taiji e qigong, sarà svolto da Etruria Taiji asd, attraverso specifica comunicazione.
DATA e LUOGO:
29 febbraio e 01 marzo 2020
Palestra Comunale di Ficulle (TR)
https://goo.gl/maps/iFpFw7zUNwiWdzhs7
SOGGIORNO:
Hotel Rilarosi Ficulle (TR)
Tel. 348 6436873
contattare per disponibilità e modalità di soggiorno
INFO e ISCRIZIONE: attraverso i seguenti contatti:
Telefonare: al 348 2637075
E-mail: info@iwua.it
Modulo contatto: http://www.iwua.it/contatti-2/
Programma:
Scarica il programma pdf: Approfondimenti Taiji Qigong febbraio web2020
I giochi olimpici giovanili (YOG) sono le olimpiadi dei ragazzi di età compresa tra i 14 e i 18 anni. Sono stati istituiti nel luglio del 2007 dal CIO (Comitato Olimpico Internazionale) in due versioni, quella estiva e quella invernale.
La prima edizione estiva si è svolta a Singapore nel 2010, mentre la prima edizione invernale ha avuto luogo in Austria, a Innsbruck, nel 2012. Come i giochi olimpici vanno in scena ogni 4 anni e sono soggetti ad una selezione di sport (effettuata sempre dal CIO) che sono ammessi.
La prossima edizione dei YOG si svolgerà quest’anno ed è notizia di questi giorni la decisione di includere in forma dimostrativa 4 discipline escluse dai giochi olimpici del 2020. Le suddette discipline sono arrampicata, roller, skateboarding e … Wushu.
L’inserimento del Wushu nel programma olimpico non è notizia nuova, se ne era parlato già in precedenza, nel 1936 alle olimpiadi di Berlino, nel 2008 un campionato concomitante con le olimpiadi di Beijing. il tutto però senza arrivare mai alla conclusione sperata da tutti i praticanti ed appassionati di testa stupenda disciplina. Le motivazioni di tale ostruzione sono diverse. Il CIO è un’organizzazione privata nata nel 1894, da Pierre de Coubertin, per far rilanciare i Giochi olimpici. Negli anni è divenuta la più grande e potente entità sportiva mondiale, ma anche restia nel processo di rinnovamento perché di fatto è una organizzazione soggetta agli interessi economici e politici delle nazioni partecipanti.
Bisogna tener presente che il medagliere delle olimpiadi non ha solo una valenza sportiva, ma anzi fa da specchio della potenza delle nazioni. Se si pensa che la potenza commerciale, politica ed economica della Cina è ormai lo spauracchio di USA ed Europa viene facile comprendere perché per il Wushu, sport nazionale cinese, sia così difficile entrare a far parte delle selezione delle discipline olimpiche ufficiali. Con il Wushu, il medagliere cinese, tra i più ricchi in ogni edizione, si amplierebbe ulteriormente, con il rischio di creare una distanza importante con le nazioni antagoniste.
Per il wushu italiano, per noi addetti alla formazione e alla divulgazione di questa meravigliosa disciplina è giunto il momento di fare quel salto di qualità mai raggiunto che riesca a spostare la ristretta visione dal proprio club di appartenenza ad una visione che abbracci i successi di ogni atleta perché se accettato e sostenuto sarà il successo di tutti e una spinta positiva allo sviluppo e alla diffusione capillare della disciplina che ricadrà su tutti noi.
Serie di 12 tecniche terapeutiche di Qìgōng che lavorano sulla flessibilità dei tendini e sull’attivazione dei centri energetici. Secondo la raccolta di auditori della scuola Ling Tingkan della dinastia Qing, le letture Zheng Tang di Zhou Zhongfu, l’enciclopedia pratica delle arti marziali cinesi di Kang Gewu, Zhou Ming e Yi Jin Xi Su Jing di Zhou Yifeng e secondo la ricerca testuale della ‘”Enciclopedia della Cina · Volume dello sport”, si ritiene che il libro “Yìjīnjīng” sia stato realizzato dal daoista di Zining, nel Tianqi, della dinastia Ming (1624). Questo testo contiene molti vocaboli e modi di pensare daoisti.
Nel primo semestre 2020 oltre alla normale programmazione di approfondimento e studio sugli stili interni, in collaborazione con il CSI di Terni saranno effettuati esami e corsi di formazione/ aggiornamento sulle forme e materie previste dal regolamento tecnico stili interni CSI/FIWuK approvato il 29 settembre a Milano
DATA e LUOGO:
18 e 19 gennaio 2020
Palestra Comunale di Ficulle (TR)
https://goo.gl/maps/iFpFw7zUNwiWdzhs7
SOGGIORNO:
Hotel Rilarosi Ficulle (TR)
Tel. 348 6436873
contattare per disponibilità.
Confermare chiaramente la modalità di soggiorno:
ISCRIZIONE:
Direttamente attraverso i seguenti contatti:
Telefonare: al 348 2637075
E-mail: info@iwua.it
Modulo contatto: http://www.iwua.it/contatti-2/
Il programma in formato pdf da scaricare: Approfondimenti Taiji Qigong gennaio 2020W
DATA e LUOGO:
16 e 17 novembre 2019
Palestra Comunale di Ficulle (TR)
https://goo.gl/maps/iFpFw7zUNwiWdzhs7
SOGGIORNO:
Hotel Rilarosi Ficulle (TR)
Tel. 348 6436873
Confermare chiaramente la modalità di soggiorno:
ISCRIZIONE:
Direttamente attraverso i seguenti contatti:
Telefonare: al 348 2637075
E-mail: info@iwua.it
Modulo contatto: http://www.iwua.it/contatti-2/
Programma
Con lo stage di settembre e i prossimi appuntamenti fino a dicembre 2019, inizia un percorso di approfondimento sul programma svolto durante i vari appuntamenti effettuati fino a giugno 2019. Da gennaio 2020 in collaborazione con il CSI di Terni saranno effettuati corsi di formazione e aggiornamento sulle forme previste dal regolamento tecnico stili interni CSI/FIWuK.
DATA:
21 e 22 settembre 2019
LUOGO:
Palestra Comunale di Ficulle (TR)
https://goo.gl/maps/iFpFw7zUNwiWdzhs7
SOGGIORNO:
Hotel Rilarosi Ficulle (TR)
Tel. 348 6436873
Disponibilità attuale 5 camere.
Confermare chiaramente la modalità di soggiorno:
ISCRIZIONE:
Direttamente attraverso i seguenti contatti:
Telefonare: al 348 2637075
E-mail: info@iwua.it
Modulo contatto: http://www.iwua.it/contatti-2/
Programma
Scarica il programma in formato pdf: Approfondimenti Taiji Qigong Settembre 2019
Lo Stile Chen
Lo Stile Chen è stato tramandato da Chen Wangting. In seguito è stato trasmesso da Chen Changxing e da Chen Youben. Diviso in due ramificazioni: Laojia (vecchia struttura,老架) e Xinjia (nuova struttura,新架).
Lo Stile Yang
Lo Stile Yang è il ramo maggiormente diffuso al mondo. Fondato da Yang Luchan che avrebbe studiato da ragazzo da Chen Changxing. Questo stile utilizza movimenti armoniosi ed azioni che combinano flessibilità e naturalezza.
Lo Stile Wu/Hao
Lo Stile Wu/Hao (武式太极拳). Creato da Wu Yuxiang, che aveva studiato con Yang Luchan. In seguito apprese altri elementi dello stile da Chen Qingping. Wu Bin, Li Xingdong e Yu Gongbao raccontano che Wu Yuxiang riuscì ad avere una copia del Taiji Quanpu di Wang Zongyue, iniziando a praticare seguendo i principi che vi erano descritti. Un allievo importante di questo ramo fu Hao Weizhen, da cui il nome Hao di questo stile.
Lo Stile Wu
Lo Stile Wu (吴式太极拳) è stato trasmesso da Quan You, un Mancese che aveva appreso il Taijiquan da Yang Luchan e da suo figlio Yang Banhou. A sua volta Quan You insegnò al proprio figlio, che assunse il cognome Wu.
Lo Stile Sun
Lo Stile Sun è stato creato da Sun
Lutang. Egli studiò con Hao Weizhen e mescolò nel proprio Taijiquan le sue conoscenze di Xingyiquan e di Baguazhang.