Podcast dell’Accademia Italiana Wushu e Taiji, www.iwua.it informazioni in formato Auduo/Video. tutto sul mondo del Wushu, Taiji e Qigong, eventi e didattica. Per iscrizione e gestione contenuti audio e video che è possibile oltre che vedere/ascoltare anche scaricare, è necessario avere l’app iTunes installata.
iTunes è già installato su ogni computer Mac, per sistemi Windows è disponibile da questo link: iTunes per windows
Per raggiungere la nostra pagina ed iscriversi partire da questo link: iTunes
Iscrizione e utilizzo contenuti sono gratuiti.
Uno stage in piccolo quello di Rodi Garganico 2020, segnato dall’incertezza dei tempi che stiamo vivendo. Uno stage intenso per Sonia e Francesco, svolto sotto lo sguardo attento di Romina con le attenzioni rivolte allo studio e alla pratica ogni particolare. Uno stage alla fine come piace a noi dove la quantità cede il posto alla qualità. Le prime ore del mattino al sorgere del sole sono state dedicate al benessere attraverso pratiche e tecniche taoiste come Shí’èr duàn jǐn – ⼗二段锦, dodici esercizi di meditazione daoista, esercizi di Qigong come Yi Jin Jing e Wǔqínxì 五禽戏. Il pomeriggio molto spazio al Taiji e alla teoria. Dopo la Cena ancora il tempo di vedere e commentare un film o competizioni di wushu. Siamo rientrati da questo stage riportando un’esperienza piena, che vale la pena di ripetere.
Il nostro quotidiano, le nostre passioni, concetti basilari della libertà di ogni individuo, distorti e annullati dall’emergenza virus tra ansie e paure. Riappropriarci della normalità è un desiderio e un diritto più che mai sentito. Con il seminario di giugno 2020 la IWuA vuole offrire una opportunità per uscire dai nostri confini fisici e mentali, per riprendere confidenza con quanto perduto. Il seminario della durata di una settimana prevede una programmazione di approfondimento e studio sugli stili interni ed esterni di wushu, sia per professionisti che per amatori. Il seminario, in collaborazione con il CSI di Terni offrirà a quanti lo desiderano la possibilità di partecipare a corsi di formazione e aggiornamento per insegnanti Tecnici ed esami per passaggi di grado e qualifica previa registrazione nell’apposita area CeAF. Per gli interessati all’area CeAF saranno disponibili ulteriori informazioni.
DATA e LUOGO:
dal 20 al 27 giugno 2020
Villaggio – Rodi Garganico (FG)
ISCRIZIONE:
Dare disponibilità direttamente attraverso i seguenti contatti:
Telefonare: al 348 2637075
E-mail: info@iwua.it
Modulo contatto: .http://www.iwua.it/contatti-2/
Si inizia con gli esercizi di Qi Gong, alle prime ore del mattino, per proseguire con il programma praticato, sia tutti insieme, che suddiviso per livelli. La pratica viene intervallata da lezioni teoriche dove Wushu e Taiji vengono analizzati dal punto di vista del modo di pensare e della lingua cinese, delle loro applicazioni e degli effetti terapeutici. Molto spazio viene dedicato all’apprendimento di nuove tecniche e forme, oltre al perfezionamento di quanto già conosciuto. Durante il tempo libero, ognuno può vivere come meglio crede la meravigliosa biodiversità del parco naturale dove è immerso il villaggio.
La sera, dopo cena, sarà possibile ritrovarci insieme per vedere un video o conversare.
Jiànshù 剑术, Nándāo 男刀, Qiāngshù 枪术,
Gùnshù 棍术, Nángùn 南棍
“Parliamo cinese”): ascolto, letture, esercizi ed
approfondimenti.
Particolare attenzione sarà dedicata alla pratica interiore con esercizi specifici, e un approccio guidato alla concentrazione/meditazione attraverso il rilassamento di corpo e mente per un viaggio introspettivo tra spirito e materia.
Wǔqínxì 五禽戏
Tecniche base e forma completa dei 5 animali (versione semplificata). Descrizioni di questa forma si trovano in diversi reperti archeologici. Oltre 40 posizioni della “Guida alla mappa ” ( d i Wǔ qínxì ) dissotterrate dalla tomba di Mǎwángduī (⻢马王堆) n. 3 (reperti risalenti al periodo tra il 300 a.C. ed il 150 a.C.). In Cina, oggi si riferisce ad esso come parte della pratica quotidiana del benessere,
mentre gli antichi artisti marziali cinesi consideravano Wǔqínxì come un metodo di coltivazione della forza interiore.
Yìjīnjīng 易筋经
Serie di 12 tecniche terapeutiche di Qìgōng che lavorano sulla flessibilità dei tendini e sull’attivazione dei centri energetici. Secondo la raccolta di auditori della scuola Ling Tingkan della dinastia Qing, le letture Zheng Tang di Zhou Zhongfu, l’enciclopedia pratica delle arti marziali cinesi di Kang Gewu, Zhou Ming e Yi Jin Xi Su Jing di Zhou Yifeng e secondo la ricerca testuale della ‘”Enciclopedia della Cina · Volume dello sport”, si ritiene che il libro “Yìjīnjīng” sia stato realizzato dal daoista di Zining, nel Tianqi, della dinastia Ming (1624). Questo testo contiene molti vocaboli e modi di pensare daoisti.
Scarica pdf: Seminario Giugno 2020web
Scarica programma settimanale: Programma seminario – Rodi Garganico – giugno 2020
L’inserimento del Wushu da parte del CIO nei prossimi giochi olimpici giovanili, riprende un percorso iniziato nel lontano 1936 con le Olimpiadi di Berlino che si concluderà con l’inserimento del Wushu anche nei giochi olimpici ufficiali. Molte cose cambieranno velocemente nel breve termine, nel momento in cui il Wushu sarà sotto gli occhi di tutto il mondo, attraverso i media che ne daranno ampia diffusione.
Incanterà con le tecniche ardite, l’eleganza, la dolcezza, i colori, le musiche. Esulteranno tutti coloro che hanno atteso questo momento, si rattristeranno coloro che ne vedono la fine volendo relegare il wushu tra le quattro mura della tradizione e dei suoi “depositari”. Aumenterà velocemente la domanda, in quel momento dovrà essere già disponibile l’offerta con una presenza di insegnanti qualificati più diffusa e capillare sul territorio nazionale. La IWuA, da 40 anni impegnata nella diffusione del wushu ufficiale e nell’agonismo, pur non trascurando mai gli aspetti tradizionali, non può che accogliere con soddisfazione questi eventi positivi e, a tal proposito, dando seguito alle trasformazioni messe in atto dal 2017, dal mese di febbraio 2020, incrementa i seminari con corsi destinati alla formazione di tecnici Wushu, in grado di operare negli ambiti ufficiali agonistici ed arbitrali attraverso l’apprendimento di tecniche e metodologie di insegnamento, per le diverse fasce di età. Visti i nuovi impegni di tempo ed orari necessari per attuare quanto sopra, il ripasso e aggiornamento di alcuni programmi taiji e qigong, sarà svolto da Etruria Taiji asd, attraverso specifica comunicazione.
DATA e LUOGO:
29 febbraio e 01 marzo 2020
Palestra Comunale di Ficulle (TR)
https://goo.gl/maps/iFpFw7zUNwiWdzhs7
SOGGIORNO:
Hotel Rilarosi Ficulle (TR)
Tel. 348 6436873
contattare per disponibilità e modalità di soggiorno
INFO e ISCRIZIONE: attraverso i seguenti contatti:
Telefonare: al 348 2637075
E-mail: info@iwua.it
Modulo contatto: http://www.iwua.it/contatti-2/
Programma:
Scarica il programma pdf: Approfondimenti Taiji Qigong febbraio web2020