• +39 348 2637075
  • info@iwua.it

Articoli

Attività IWuA 2021

“L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo da troppo tempo, e le restrizioni che rimandano, ad un domani sempre più incerto, il ritorno alla normalità delle nostre consuetudini, sembrano spesso voler prendere il sopravvento sui desideri, sulle passioni, sulla voglia di agire, per farci scivolare in una pigra e apatica attesa. Quest’anno inizia un nuovo quadriennio olimpico. Federazioni ed Enti di promozione sportiva sono stati impegnati con le votazioni per il rinnovo delle cariche politiche. Alessandro Rossi, Coordinatore Nazionale degli sport emergenti (tra i quali Wushu-Taiji), eletto Presidente CSI della regione Umbria, ed io, eletto nel Consiglio Provinciale CSI di Terni come Coordinatore per le Arti Marziali, Delegato Regionale FIWuK, abbiamo pianificato possibili attività sia regionali che nazionali, di formazione ed aggiornamento. A fine marzo, termineranno i lavori di ammodernamento del palazzetto sportivo di Ficulle e, da maggio, sarà nuovamente messo a disposizione per lo svolgimento dei nostri programmi. Ficulle risulta facilmente raggiungibile grazie alla sua vicinanza all’autostrada A1 (uscita Fabro Scalo) ed alle stazioni di Orvieto e Fabro-Ficulle.”

Sergio Casavecchia

CORSI ORDINARI:

I nostri corsi ordinari di Wushu-Taiji, a Ficulle, ripartiranno a fine maggio 2021.

Per altre attività, presso gli altri centri, verrà data notizia attraverso il sito web e le nostre pagine Facebook.

AGGIORNAMENTO, FORMAZIONE INSEGNANTI TECNICI ED ESAMI CSI:

Luogo: Ficulle, Palazzetto dello Sport

Data: 22 – 23 maggio

Finalità: La partecipazione ai corsi permette l’acquisizione di crediti formativi per il mantenimento delle qualifiche acquisite e per sostenere esami

Programma Formazione Insegnanti Tecnici:

Taiji – Forme 8, 24 e 42; Qigong

Costo: € 60,00.

Esami: Passaggi di grado fino al 3° Duan e Qualifica fino a Maestro.

Prenotazione: deve essere effettuata, entro il 5 maggio 2021, telefonando al 348 2637075 o attraverso il modulo presente nel nostro sito alla pagina https://www.iwua.it/contatti-2/. 

Altre info, dettagli del programma e costi esami, sono consultabili nelle tabelle seguenti.

Seminario alle isole Tremiti

1975, scoprire per la prima volta le Isole Tremiti. Sentieri che si snodavano tra scogliere e calette mozzafiato, all’ombra di pini di Aleppo, il profumo intenso di mirto e rosmarino, cespugli di euforbia che sembrano coralli. Conoscerle ed innamorarmene è stata un’unica emozione. L’idea di  rendere questo luogo pieno d’incanto un punto d’incontro e di pratica, che ha regalato nel tempo soddisfazioni ed emozioni è stata immediata. Emozioni che voglio tornare a rivivere e condividere con chi avrà il piacere di farlo.

Il seminario in collaborazione con il Centro Sportivo Italiano – CSI, si svolge sull’isola di San Domino, presso il villaggio “Punta Diamante”. Ubicato nella zona nord/est rimane isolato dal piccolo centro abitato dell’isola, immerso in una folta pineta, affacciato su Cala Tama- riello, offre la possibilità di trascorrere una settimana in assoluta armonia con la natura stupenda e incontaminata di questa isola, la più grande del piccolo arcipelago. Nota fin dai tempi dei greci, S. Domino é legata al mito di Diomede, (da cui il suo nome) mitico eroe dell’Odissea.  Completano l’arcipelago  S. Nicola, Caprara o Capraia (disabitata), lo scoglio del Cretaccio e la lontana e piccola Pianosa.

Sistemazioni

Sono disponibili tre diverse tipologie:

1 – Camere con servizi, TV, telefono, aria condizionata, pulizia camere e biancheria da bagno inclusa.

2 – Villette in muratura con servizi, TV, telefono, pulizia camere e biancheria da bagno inclusa.

3 – Bungalow, (2/3 posti) unità prefabbricate con servizi esterni centralizzati, inclusa solo biancheria da letto.

Connessione Internet – ampia area wireless gratis disponibile a tutti i partecipanti

Ulteriori info e costi soggiorno: http://www.puntadeldiamante.it

Costo Seminario: 250,00€ (escluso soggiorno)

 

Prenotazione: entro il 20 maggio 2021, telefonando al 348 2637075 o attraverso il modulo presente nel nostro sito alla pagina https://www.iwua.it/contatti-2/.

Segue programma delle attività didattiche, brochure e FB con ulteriori informazioni.

Scarica versione pdf: Attività IWuA 2021

seguici su:     facebook   youtube              info@iwua.it – WhatsApp e cell. 348 2637075

 

IWuA Podcast

IWuA Podcast su iTunes Store

Podcast dell’Accademia Italiana Wushu e Taiji, www.iwua.it informazioni in formato Auduo/Video. tutto sul mondo del Wushu, Taiji e Qigong, eventi e didattica. Per iscrizione e gestione  contenuti audio e video che è possibile oltre che vedere/ascoltare anche scaricare,  è necessario avere l’app iTunes installata.

iTunes è già installato su ogni computer Mac, per sistemi Windows è disponibile da questo link: iTunes per windows

Per raggiungere la nostra pagina ed iscriversi partire da questo link: iTunes

Iscrizione e utilizzo contenuti sono gratuiti.

Dallo Stage di Rodi Garganico 2020

Uno stage in piccolo quello di Rodi Garganico 2020, segnato dall’incertezza dei tempi che stiamo vivendo. Uno stage intenso per Sonia e Francesco, svolto sotto lo sguardo  attento di Romina con le attenzioni rivolte allo studio e alla pratica ogni particolare. Uno stage alla fine come piace a noi dove la quantità cede il posto alla qualità. Le prime ore del mattino al sorgere del sole sono state dedicate al benessere attraverso pratiche e tecniche taoiste come Shí’èr duàn jǐn – ⼗二段锦, dodici esercizi di meditazione daoista, esercizi di Qigong come  Yi Jin Jing e  Wǔqínxì 五禽戏. Il pomeriggio molto spazio al Taiji e alla teoria. Dopo la Cena ancora il tempo di vedere e commentare un film o competizioni di wushu. Siamo rientrati da questo stage riportando un’esperienza piena, che vale la pena di ripetere.

Incontri Tematici Taiji e QiGong 2019

Approfondimenti tematici sul programma Taiji e Qigong svolto durante la stagione 2018 – 2019

Durata: dalle ore 10:0: di sabato 29 giugno alle ore 18:30 di domenica 30 giugno.

Luogo: In caso di bel tempo la pratica si svolgerà all’aperto nei seguenti luoghi:

Sabato ore 10:00 appuntamento sotto la torre di Montegabbione per poi raggiungere l’area di pratica. 12:30 – 15:30 pausa pranzo all’Ape Regina di Monteleone, 16:00 – 18:30 pratica.

Domenica,  ore 10:00 – 18:30 pratica all’Isola Polvere (lago Trasimeno) 12:30 – 15:30 pausa pranzo presso ristorante del posto.

In caso di maltempo il seminario si svolgerà presso la Palestra Comunale di Ficulle.

Per altre informazioni logistiche e dettagli contattare il M° Amori Mario al: 338-9220613

PROGRAMMA:

Pratiche QiGong

Esercizi Taoisti, Ba Duan Jing, QiGong.

Taiji:

Pugno 8, 16 e 24;

Spada 16 e 32;

Sciabola Yang;

Scarica il programma in formato pdf: Approfondimenti iwua 2019-1

Seminari di Primavera 2019

Percorsi Formativi CSI

SEMINARIO DI PRIMAVERA, Formazione CSI ed esami per passaggio di grado e qualifica.

Il seminario di cinque giorni, organizzato con il Comitato CSI di Terni, comprende 32 ore di lezioni teorico/pratiche, si svolge nel consueto ponte di fine aprile e, precisamente, dal pomeriggio di sabato, 27 aprile, al pranzo di mercoledì, 01 maggio 2019. Cinque giorni di pratica, studio ed esami per approfondire e perfezionare tutti i programmi svolti.

Costo del seminario 180,00€.

 

Prenotazione entro e non oltre il 04 aprile 2019, per poter organizzare al meglio le varie attività, la logistica e organizzare i materiali didattici necessari per lo svolgimento del seminario e che rimarranno di proprietà dei partecipanti, che comprendono: 2 riviste, fotocopie varie, 1 sciabola autentica Yang, materiale per calligrafia e prenotare la gita alla Scarzuola.

LUOGO:

a) – Palestra Comunale di Ficulle (TR)

b) – Impianto sportivo Hotel Rilarosi Ficulle (TR)

SOGGIORNO:

Hotel Rilarosi Ficulle (TR)

Tel. 348 6436873

ISCRIZIONE: 

Direttamente attraverso i seguenti contatti:

Telefonare: al 348 2637075

E-mail: info@iwua.it

Modulo contatto: https://www.iwua.it/contatti-2/ 

Attraverso il CSI Terni:

E-mail: csi.terni@libero.it

Telefono: 3355408509

Sede comitato:

Corso del Popolo, 24 05100 TR

Programma

  • Qìgōng: i 18 esercizi
  • Qìgōng: Wǔqínxì- forma dei 5 animali
  • Tuīshǒu bā fǎ: 8 tecniche di spinta con le mani
  • Bāguàzhǎng: gli 8 fondamentali
  • Tàijíquán stile Chén – nuova forma codificata 
  • Tàijíquán stile Yáng: forme codificate 8, 16, 24
  • Tàijíquán stile Yáng: forma 85 movimenti
  • Tàijíquán: forma codificata 42
  • Tàijídāo stile Yáng (Sciabola) – forma 13
  • Tàijíshàn (Ventaglio) – forma
  • Didattica:
  • Area Associativa
  • Area medico psicopedagogica
  • Area Culturale

Visita alla Scarzuola

Seminascosta, protetta dal verde e dagli sguardi indiscreti, la Scarzuola è luogo magico esoterico nel quale ci si immerge quasi per caso e da cui si esce non solo suggestionati, ma profondamente mutati.

La Scarzuola si trova in località Montegiove nel comune di Montegabbione.  Il convento costruito da san Francesco con la scarza – la pianta palustre da cui deriva il nome del luogo – fu acquistato nel 1957 dall’architetto Tomaso Buzzi che lo scelse come luogo perfetto per ospitare la sua città ideale: un gioiello architettonico interamente in tufo che è la metafora perfetta di un viaggio mistico-esoterico attraverso la storia umana, nell’incessante ricerca della verità.
Marco Solari vi accompagna in un viaggio, sempre diverso, alla scoperta della Scarzuola buzziana alternando spiegazioni dotte a fragorose risate. Sono due ore di un racconto fatto di frammenti di nozioni esoteriche, spirituali, religiose, astrologiche, politiche legate da un filo logico non sempre comprensibile ma sicuramente affascinante ed indispensabile per muoversi tra le metafore dell’universo di Buzzi. Ulteriori informazioni

 

Scarica il programma pdf – Percorsi Formativi primavera 2019

 

12